Caricamento...

Luca Buccarello

Luca Buccarello

CIO

  • Extend Role
    Chief Information Officer

ESPERIENZA PERSONALE

Luca è il nostro Chief Information Officer, dà forma alla visione tecnologica di Yeastime e la traduce in soluzioni robuste e scalabili. È il ponte tra l’innovazione strategica e l’esecuzione pratica, stabilendo le basi tecniche che consentono ai nostri prodotti di evolvere dall’idea ai sistemi pronti per la produzione. Il suo approccio combina una profonda competenza tecnica con un’attenzione pragmatica all’affidabilità, alla sicurezza, alla privacy e all’eccellenza operativa.

  • Architettura e infrastruttura dati – ha progettato un’infrastruttura IoT a doppio percorso adatta a diversi scenari di implementazione. I dispositivi da laboratorio e i prototipi sfruttano un’architettura self-hosted con broker MQTT on-premises e istanze di database locali, garantendo un controllo completo, cicli di iterazione rapidi e indipendenza da servizi esterni durante le fasi di ricerca e sviluppo. Per le implementazioni industriali, ha progettato un robusto sistema edge-to-cloud che trasmette la telemetria in tempo reale a un broker MQTT cloud altamente scalabile e gestito, con bilanciamento del carico e persistenza dei messaggi integrati. Le funzioni serverless guidate dagli eventi elaborano e convalidano i flussi di dati in entrata prima di scriverli su database relazionali gestiti.
  • Firmware e IoT industriale – Luca progetta i firmware incorporato per tutti i modelli dei nostri dispositivi, assicurando la sincronizzazione end-to-end dai prototipi da banco alle linee di produzione industriali con connettività robusta e tolleranza ai guasti. I dispositivi da laboratorio utilizzano architetture basate su microcontrollori, mentre i sistemi su scala industriale utilizzano piattaforme System-on-Module con Linux integrato. Ogni implementazione del firmware richiede l’acquisizione dei dati in tempo reale, gli aggiornamenti over-the-air (OTA) sicuri, la resilienza offline e la perfetta integrazione con la nostra infrastruttura cloud.
  • Dashboard operativa e piattaforma web – ha sviluppato un’applicazione web multi-tenant, multi-lingua e con accesso controllato in base ai ruoli utente, con un frontend reattivo e cross-browser che funge da hub centrale per le operazioni del birrificio, la gestione dei dispositivi, il monitoraggio della fermentazione, il monitoraggio diagnostico, i flussi di lavoro di manutenzione, le procedure amministrative e il coordinamento delle biotecnologie. Costruita con moderni framework web e sincronizzazione dei dati in tempo reale, la piattaforma offre aggiornamenti istantanei, un’esperienza utente intuitiva e la possibilità di scalaggio per organizzazioni di tutte le dimensioni. L’applicazione include una registrazione di audit completa con codici evento tracciabili, centralizzando i log dell’infrastruttura per migliorare la diagnostica, l’analisi della sicurezza e l’efficienza dell’help desk.
  • Cybersecurity e privacy – Luca implementa strategie di difesa in profondità, tra cui l’hardening di Linux, l’isolamento dei container, la trasmissione criptata dei dati e le pratiche DevSecOps in tutta la pipeline di sviluppo. Grazie alla sua esperienza come responsabile del trattamento dei dati GDPR, ha progettato un’infrastruttura conforme al GDPR e orientata alla privacy senza includere nessuno strumento di analisi di terze parti. La nostra tecnologia opera in base a una politica di zero-vendita-dati: non raccogliamo, memorizziamo o vendiamo alcun dato comportamentale o informazione personale degli utenti al di là di quanto strettamente necessario per la fornitura del servizio. Tutti i dati dei clienti rimangono sotto la loro piena proprietà e controllo, con una crittografia end-to-end che garantisce che le formulazioni sensibili di brewing e le metriche operative siano accessibili solo al personale autorizzato di ciascuna organizzazione.
  • Disaster Recovery e Backup – gestiamo piani di disaster recovery cloud-native e backup criptati automatizzati per garantire la continuità aziendale e la resilienza dei dati in caso di scenari di guasto.
  • Sviluppo hardware e prototipazione – Luca collabora con il nostro team hardware nella costruzione di prototipi di prodotti; progetta interfacce utente semplici, ottimizza la portabilità delle macchine e imposta connessioni veloci a Internet e ai sistemi dell’impianto utilizzando procedure sicure.

Grazie a questo mix di visione strategica ed esperienza pratica, Luca costituisce la spina dorsale tecnica di Yeastime che ci permette di innovare e crescere.

CONTATTO