Caricamento...

UNA SVOLTA NELLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE: IL SONO-FOTOBIOREATTORE

Yeastime è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di uno studio scientifico pionieristico, sviluppato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, sulla prestigiosa rivista Elsevier – Science Direct:

“Sono-photobioreactor: Progettazione e applicazione di un reattore caratterizzato e modulabile per ottimizzare la produzione microalgale con gli ultrasuoni”
Leggi l’articolo completo qui

🎯 Qual è l’innovazione?

Lo studio presenta un nuovo fotobioreattore modulare che combina l’esposizione alla luce con la stimolazione a ultrasuoni, progettata per aumentare la produttività delle microalghe. Utilizzando strumenti di simulazione e feedback basati su sensori, il team ha creato un reattore in grado di erogare ultrasuoni in modo controllato e ripetibile, aprendo la strada all’ottimizzazione sistematica dei bioprocessi.

A differenza delle prove tradizionali con dispositivi portatili, questo reattore integra la stimolazione sonora direttamente nella coltivazione, consentendo miglioramenti costanti e scalabili nella crescita e nella composizione delle microalghe.

📈 Risultati chiave

I risultati sono stati convincenti se testati su due ceppi di microalghe rilevanti per l’industria: Clorellavulgaris e Desmodesmus sp:

  • Aumento del rendimento della biomassa
    • Clorella: aumentata da 1,0 a 1,2 g/L
    • Desmodesmus: aumentato da 1,9 a 2,3 g/L
  • Miglioramenti biochimici
    • Proteine in Desmodesmus: raddoppiate a ~40% del peso secco
    • Carboidrati nella clorella: aumentati a ~19% rispetto al 9% nei controlli

Questi risultati evidenziano il potenziale degli ultrasuoni non solo per migliorare la quantità ma anche la qualità della biomassa, con concentrazioni più elevate di biocomposti preziosi.

🌱 Implicazioni nel mondo reale

Questa innovazione ha un potenziale promettente in diversi settori:

  • Biocarburanti: l’aumento del contenuto di carboidrati e lipidi accelera la resa energetica
  • Nutraceutica: Una maggiore produzione di proteine apre nuove opportunità nella nutrizione a base vegetale
  • Farmaci e cosmetici: Le condizioni di precisione aiutano a indirizzare molecole specifiche per un uso ad alto valore aggiunto

Inoltre, la modularità del reattore consente di adattarlo a diverse scale di produzione e specie, offrendo flessibilità sia alla ricerca che all’industria.

🤝 Partnership scientifica con uno scopo

Questo risultato riflette la forte collaborazione tra Yeastime e l’Università di Roma Tor Vergata, che ha unito le forze:

  • Competenze di ingegneria biotecnologica
  • Tecnologia a ultrasuoni dalla proprietà intellettuale di Yeastime
  • Eccellenza accademica nella biologia algale e nella chimica verde

In particolare, la pubblicazione rivela il coinvolgimento attivo di Yeastime:
diversi co-autori sono affiliati a Yeastime e sono gli inventori del brevetto sottostante, che fa da ponte tra la ricerca tecnologica e l’applicazione industriale.

🔭 Cosa c’è dopo?

  • Piloti di scala: Test del reattore in contesti di fermentazione reali
  • Ottimizzazione specifica per ogni specie: Protocolli a ultrasuoni personalizzati per sbloccare nuovi composti di alto valore
  • Integrazione nel portafoglio prodotti di Yeastime: Espansione della nostra offerta commerciale di soluzioni per fermentazione di precisione e bioreattori

🚀 Una pietra miliare per la biotecnologia sostenibile

Questa pubblicazione è più di un riconoscimento accademico: è una pietra miliare strategica nella missione di Yeastime di rivoluzionare la produzione microbica attraverso il suono.

Questo rafforza la nostra leadership nell’intersezione tra ultrasuoni, biotecnologia e sostenibilità, mentre sviluppiamo insieme la prossima generazione di bioprocessi intelligenti, efficienti e circolari.

🧪 Leggete la pubblicazione completa qui: Link a Science Direct